top of page
Ancre coopération

Riguardo a

Dalla fine degli imperi coloniali e soprattutto dalla creazione dell'Unione Europea, ci siamo concentrati più sulla cooperazione che sull'equilibrio di potere. Per questo sono particolarmente interessanti le istituzioni transfrontaliere , siano esse provenienti dall'Unione Europea o da enti nazionali. Si cercherà di scoprire se la doppia prossimità sia davvero un volano della cooperazione transfrontaliera e quindi un vettore principale delle dinamiche contemporanee che caratterizzano le relazioni franco-ostesiane, o se sia solo una moda passeggera destinata a scomparire.

Interreg - Alcotra

Il programma di cooperazione europea più importante al momento è Interreg, vediamolo più nel dettaglio

Alcuni concetti chiave per comprendere meglio la cooperazione transfrontaliera in Europa 

  • La Convenzione di Madrid

Trattato emanato dal Consiglio d'Europa , entrato in vigore il 22 dicembre 1981, che stabilisce il quadro giuridico per la cooperazione transfrontaliera in Europa

  • Il principio di sussidiarietà
  • Euroregione

L'Euroregione Alpi-Mediterranea

LA ZONA DEL MONTE BIANCO

Un altro esempio di iniziativa di cooperazione transfrontaliera, sostenuta e finanziata dai vari enti ( dipartimenti, comuni, ministeri , centri di ricerca, università, ecc.) dei 3 paesi membri: Italia, Svizzera e Francia. I suoi obiettivi sono la promozione del turismo , il sostegno all'agricoltura di montagna e  conservazione di un magnifico spazio naturale.

bottom of page